Siamo fatti di parole – di Enzo Bubbo

https://www.officineeditorialidacleto.it/prodotto/siamo-fatti-di-parole-di-enzo-bubbo/

Parlare della bellezza della parola e dell’importanza delle regole grammaticali non è mai tempo perso: l’uomo è, per sua indole, un essere di parola, è un essere relazionale. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio critico di ogni forma di comunicazione. La lingua è dentro di te, tu sei tra le sue braccia, così ha sentenziato, senza perifrasi, il poeta fiorentino Mario Luzi sul rapporto inscindibile tra individuo e linguaggio, sul valore centrale della dimensione linguistica.
Solo l’essere umano conosce l’arte antica del parlare e dello scrivere. L’uomo non può pertanto fare a meno della parola e quindi la grammatica, sistema organizzato di simboli, veicola con eleganza e consapevolezza linguistica i nostri pensieri e le nostre emozioni.
La parola è la chiave fatata che apre ogni porta, osservava don Lorenzo Milani. Il possesso sicuro della lingua italiana, quarto idioma più studiato al mondo, è quindi strumento imprescindibile per esternare ciò che si pensa e per interagire con gli altri, esercitando forme ineludibili di cittadinanza partecipata.
Parlare e scrivere bene è un’esigenza fondamentale ancor di più nell’era digitale dove si fa ormai spazio l’e-taliano ditigato.
Enzo Bubbo, già autore del saggio Semi di legalità – dicembre 2023 – passa in rassegna, in modo inedito le nove parti del discorso, soffermandosi altresì sull’importanza del vocabolario, sull’epistolografia, sugli errori ortografici, sull’etimologia, sul latino, sui registri linguistici in una pluralità di situazioni comunicative e comodità espositive. Sono argomenti di cui si occupa da più di vent’anni. Dietro le righe, un messaggio per tutti: imparare a scrivere si può e il talento da solo non basta se manca l’esercizio.
Siamo fatti di parole, viaggio intorno alla bellezza della lingua italiana è, pertanto, un libro utile per contrastare l’analfabetismo funzionale o di ritorno.

Enzo Bubbonasce e vive a Petronà in provincia di Catanzaro, paese incastonato tra i boschi della Sila piccola e proteso sul Mar Jonio. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1998, con il massimo dei voti. Dal 2002 insegna italiano, storia e geografia, presso l’Istituto comprensivo Corrado Alvaro dello stesso paese natio.
Gia giornalista pubblicista, coltiva con assiduità la passione per la scrittura. Ha scritto per le testate giornalistiche regionali Il Domani e Calabria Ora, ora collabora con Catanzaroinforma e Il Reventino. Ha firmato non meno di ottomila articoli. Ha gestito dal 2000 al 2002 la biblioteca del Comune di Cerva e dal 2002 al 2012 la biblioteca popolare del volontariato di Petronà.
Ha partecipato, dopo la guerra del Kosovo, alla missione di pace Arcobaleno in Albania, precisamente a Valona, nell’estate del 1999.
Il 17 agosto 2023 è stato insignito del premio Ulivo d’oro per l’incessante narrazione del territorio e per la promozione della cultura e della legalità. L’1 Dicembre 2023 ha pubblicato, sempre con Officine editoriali da Cleto, il saggio Semi di legalità, libro già presentato in molti Comuni e in molte scuole, tra cui il liceo classico di Catanzaro nell’ambito della prestigiosa fiera del libro e della multimedialità Gutenberg 2024.
Semi di legalità, già alla quarta ristampa, è stato insignito del premio speciale della giuria del concorso internazionale Switzerland Literary Prize 2024, encomio consegnato a Lugano sabato 28 Settembre 2024.
Siamo fatti di parole: viaggio intorno alla bellezza della lingua italiana è la sua seconda opera letteraria.

12 aprile 2025
Lo psicopedagogista Stefano Rossi recensisce “Siamo fatti di parole” nuovo saggio di Enzo Bubbo, edito da Officine editoriali da Cleto. Se non è un’investitura per lo scrittore petronese, poco ci manca. Il conferenziere e saggista Stefano Rossi, formatore tra i più apprezzati nel panorama pedagogico italiano, consiglia, con un post su Instagram, la lettura di “Siamo fatti di parole”, opera letteraria che esalta, con un approccio multisensoriale, l’ utilità e la bellezza della lingua italiana. Stefano Rossi è psicopedagogista tra i massimi esperti di educazione emotiva. Scrive per Feltrinelli, Pearson, Focus junior. Ha formato 800 scuole e oltre 100mila insegnanti e genitori. Dopo Semi di legalità, anche Siamo fatti di parole: Stefano Rossi, direttore scientifico di MyEdu Coaching, non perde di vista le pubblicazioni del professore di lettere di Petronà Enzo Bubbo, anche collaboratore di Catanzaro informa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *