Volevo essere la barbie

La copertina del libro di Domenico Latino dal titolo VOLEVO ESSERE LA BARBIE

La storia di Davide è una straordinaria testimonianza di lotta contro l’omofobia e le discriminazioni. Cosa significa navigare controcorrente in una società che ti impone l’omologazione? Cosa si prova ad essere insultati, intimiditi e minacciati dagli omofobi di turno? Volevo essere la Barbie è un libro intervista che racconta la vita di Davide Sgrò, un attivista LGBTIQ+ di Catanzaro, balzato agli onori della cronaca dopo essere stato vittima di una serie di atti di odio, culminati con l’imbrattamento della sua utilitaria da scritte omofobe. Ma chi è Davide? E quali sono le sue lotte per il diritto a non essere discriminato? Attraverso sei appuntamenti, l’autore – il giornalista Domenico Latino – ci svela tutti i dettagli della vita di Davide, dai momenti felici dell’infanzia fino alle sfide dell’età adulta. La sua testimonianza, a tratti drammatica e toccante, mira a sfatare gli stereotipi più comuni perché questo è molto più di un libro: è una potente chiamata all’azione, un invito a riconoscere e rispettare chiunque, è una storia di resistenza, coraggio e speranza, che ci ricorda l’importanza di contrastare l’omofobia per creare una società veramente inclusiva per tutti, col potere della gentilezza.

Domenico Latino, nasce a Palmi nel 1979, giornalista, da oltre dieci anni è corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud da Gioia Tauro (RC) seguendo i principali eventi e le grandi tematiche che hanno interessato e interessano il territorio. Per citarne alcuni: il trasbordo delle armi chimiche siriane, sequestrate dall’Opac al regime di Assad; le condizioni di vita dei braccianti africani nella tendopoli di San Ferdinando e negli insediamenti informali della Piana di Gioia Tauro; i problemi del quartiere rom di località Ciambra. È ideatore e direttore responsabile di diverse riviste culturali, anche a tiratura nazionale. Volevo essere la barbie è il suo libro d’esordio.

Collana: DIRITTI UMANI
Pubblicato a luglio 2023
Pagine 216 – € 19,00

Acquista il libro cliccando qui

2 settembre 2024 – Intervista di Marina Crisafi su CULT and SOCIAL a Domenico Latino, autore del libro

18 marzo 2025 – Giuseppe – Cropani (CZ)
Ho avuto modo di leggere il libro, questa estate dopo Cropani. L’ho trovato interessante e ti faccio i complimenti per la tua unicità, determinazione ed impegno verso i diritti. Ti prego solo di essere sempre te stesso e di stare lontano da associazioni politicizzate. In bocca a lupo.

9 maggio 2024 – Emanuela
Ciao Domenico, ho già avuto modo di leggere il tuo libro e ho seguito da lontano alcune tue iniziative. È un libro con un messaggio chiaro e molto potente e mira al risveglio delle coscienze. Ti auguro, pertanto, di avere grandi soddisfazioni!

6 maggio 2024 – Chiara – Palmi (RC)
Ciao Domenico, sto leggendo il testo, davvero una bellissima testimonianza di unicità e di coraggio, scritta magistralmente da una sublime penna! Bravissimo! Ti abbraccio.

13 aprile 2024 – Cinzia
Libro acquistato alla presentazione; mi è piaciuto tanto che mi piacerebbe scriverne uno con lui.

3 commenti on "Volevo essere la barbie"


  1. Non è assolutamente giusto discriminare o dimostrare odio e disprezzo nei confronti di nessuno. Ognuno può scegliere la vita che vuole vivere al meglio, senza che faccia del male al prossimo.
    È giusto lottare per i propri ideali(giusti o sbagliati che siano, negli occhi degli altri).

    Rispondi

  2. Complimenti alla casa editrice che ha valorizzatola storia di questo ragazzo. Un ragazzo semplice ma sofferente. Io penserei a fare anche un film sulla storia di Davide Sgrò.

    Rispondi

  3. Ciao ho finito il libro…
    “Volevo essere la Barbie”, a mio avviso titolo molto profondo.
    Rappresenta la libertà che ognuno di noi dovrebbe avere, ma spesso stenta a farla propria.
    Libro: lineare, coinvolgente, commovente, da consigliare soprattutto agli insegnanti per trasferire agli studenti il ricco
    messaggio contenuto.
    Una delle frasi che mi ha colpito molto è … “Diversità che per me mon esiste, perché comunque sia, si è, e basta; ognuno con le proprie difficoltà, i propri pregi e i propri difetti”.
    La Diversità è la catalogazione dell’essere umano nel rappresentare le condizioni di normalità con la sola maggioranza numerica.
    Grazie! Una abbraccio forte
    Spero un giorno di conoscerti

    Rispondi

Rispondi a Sara Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *